Vi ho sinora recensito i prodotti che più utilizzo ed i miei preferiti del periodo, ma con quali strumenti li applico? Questo post è dunque uno dei primi articoli che ho in mente di scrivere trattando di pennelli che possiedo, specialmente per indirizzarvi a degli economicissimi ed ottimi set!

Il set che vi presento oggi è stato il mio primo (serio) acquisto di pennelli, comprati su Ebay circa un paio di anni fa. Cercavo dei pennelli soprattutto per occhi e perché no, anche per viso, che avessero delle ampie setole già in foto e che avessero principalmente il manico di legno ben saldo, per evitare che quest’ultimo si scollasse dopo ripetuti lavaggi. Certo, sono una che pretende tanto dalla vita, poi con un prezzo basso addirittura, già che ci siamo! E invece, dulcis in fundo, ho trovato ad una modica cifra di €13 compresa la spedizione, questi bellissimi pennelli. Sul manico di ogni pennello c’è stampato il logo con il marchio BONBONSOLO: marchio di pennelli asiatico. Purtroppo mi dispiace, ma non ricordo il nome del rivenditore di questo set di pennelli, però posso garantirvi che qualche giorno fa stavo spulciando su AliExpress li ho ancora trovati sulle €6 o anche meno! Il set è composto da 11 pennelli misti, 5 sicuramente da viso, gli altri 6 per gli occhi ma anche per stendere determinati prodotti (come correttori ed illuminanti) nelle zone più piccole del viso. Ora vi spiego come li utilizzo!

Per ordine, da sinistra verso destra, il primo è un mini kabuki, ed è l’unico pennello di tutto il set che non utilizzo quasi mai, essendo troppo poco compatto per i miei gusti e le setole non sono rigide, quindi mentre faccio dei movimenti rotatori sul mio viso, questo pennello prende e va per la sua strada, insomma assume forma propria. Proseguendo, il secondo è assolutamente il contrario del primo: è il più compatto tra tutti i pennelli, il più ampio e fitto di setole, e per applicazione della cipria è divino! Il terzo è un altro pennello da viso, questa volta con le setole “tagliate a metà” e a mio parere utilissimo per i fondo minerali e compatti. Il quarto invece è uno dei più utilizzati perché lo uso quotidianamente per l’applicazione del blush, riuscendo a prelevare la giusta quantità di prodotto e a sfumarlo discretamente sul viso. L’ultimo invece è un ottimo pennello per fondo liquido, perché ha delle setole molto resistenti e compatte tra loro, anche se preferisco lavorare il fondotinta liquido in altro modo.

Seguendo sempre lo stesso ordine di prima, il primo è un pennello angolato da occhi indicato principalmente per l’eyeliner in gel: le setole anche qui sono ben fissate e quindi l’applicazione dell’eyeliner avviene in modo confortevole perché non si formano dei “ciuffetti separati” di setole, bensì la sua forma rimane quella anche durante la stesura di prodotti in gel (quali gel per sopracciglia o eyeliner in gel). Il secondo è uno di quei pennelli che utilizzo quotidianamente, infatti nelle info del prodotto fornite dal rivenditore veniva descritto come Eye-Kabuki, e quindi lo utilizzo sia per i punti più critici per applicare la cipria sul viso, ma anche per fissare il primer o il correttore sugli occhi. In realtà ultimamente l’ho utilizzato anche per la stesura dell’illuminante sulle gote, e devo dire che l’effetto non mi è dispiaciuto affatto! Il terzo è un pennello angolato ma allo stesso tempo da sfumatura, e io lo utilizzo sempre per l’applicazione di colorazioni burrose ed illuminanti sotto l’arcata sopraccigliare. Il quarto, il mio preferito per occhi, è un classico ma efficiente blending brush che non deve mai mancare se si vogliono creare dei trucchi molto sfumati, soprattutto per creare delle zone d’ombra nella piega palpebrale. Il quinto, il più rigidino di tutti, è un piccolo pennello da precisione, che consiglio per l’applicazione dei colori scuri all’angolo esterno dell’occhio, oppure per applicare l’illuminante all’angolo interno dell’occhio; tuttavia, non è un pennello dalle setole da sfumatura, quindi rimane sempre molto rigido. L’ultimo invece è quello che ho usato in due principali modi: o per l’applicazione dell’ombretto sulla palpebra mobile, o meglio ancora per sfumare il correttore sotto gli occhi, soprattutto per definire uno smokey, o meglio ancora, le sopracciglia.

E’ ormai da tantissimo tempo che possiedo questi pennelli, e con il tempo posso confermare la loro qualità in quanto, con numerosi lavaggi, questi non si sono mai sfibrati e non hanno perso la loro forma originaria. I manici risultano ancora fortemente saldi e le setole sono rimaste morbide, senza dare nessun prurito durante l’applicazione del trucco. Come vi ho detto, questo è soltanto il primo set che ho acquistato, dunque tornerò a parlarvi di altre valide alternative low cost per ciò che riguarda i pennelli trucco!