La moda che sta spopolando da un paio d’anni a questa parte è sicuramente quella dell’effetto gel sulle unghie, realizzato grazie al solo aiuto dei comunissimi smalti, ma con una nuova loro formulazione. L’idea è appunto quella di sostituire la “manicure dall’estetista” con i semplici  passaggi delle vecchie formulazioni di smalti, ottenendo un effetto unghie con gel. Principalmente quando vado per negozi o profumerie, le uniche vernici che vedo sono ormai solo con questa particolare nuova caratteristica, che rende il colore ancor più brillante, polposo e a lunga durata, promettendo un risultato professionale. Mi domando se i cari e vecchi oramai smalti classici esistano più!

Volendo convertirmi anch’io all’effetto gel, ho deciso quindi di acquistare alcuni smalti di varie marche e tra i vari brand la Deborah Milano è stata una delle prime che ho provato. In questo post infatti vi mostro quelli che sono i smalti che possiedo della linea “Gel Effect”, che si caratterizzano da un colore extra brillante e soprattutto un Maxi pennello per l’applicazione. Ogni boccettina è composta da 8,5ml di prodotto e nel mercato sono state lanciate numerosissime colorazioni: io ne possiedo cinque, di cui un top coat effetto rimpolpante, sempre della stessa linea. Per dedicare giusto qualche parola al top coat, è unico ed è il numero 00: a mio parere è una gran delusione, perché sì, l’effetto è più rimpolpante e più “gel” (Forse di poco alla fin fine rispetto alla formulazione degli smalti di questa linea) ma dopo pochi giorni mi ritrovo a dover rimuovere lo smalto, nonostante sia ancora intatto, in quanto questo top coat sfalda completamente la vernice sottostante, creando ai lati delle unghie delle righe antiestetiche vicine tra loro che sono un vero e proprio orrore! In generale questo top coat fa questo orrido effetto con tutte le altre tipologie di smalto, non solo con questa linea studiata appositamente per il suo utilizzo, quindi per me è davvero bocciato e sarebbe da cassonetto (Anche perché come utilizzo alternativo, ossia come base prima della manicure, è ancora peggio il risultato, ovvero che lo smalto non dura niente, insomma… se nasci tondo non puoi morire quadrato!). Tutti gli altri quattro smalti invece sono i veri protagonisti e meritano la loro scena! I colori, una volta stesi sulle unghie, sono fenomenali come in boccetta e sembrano quasi come degli evidenziatori, soprattutto il numero 10 e 11. Ma veniamo più in particolare alle foto e alle caratteristiche di ogni smalto:

09) Appena visto questo smalto così rosso ho esclamato: WOW! Quindi potete immaginare quanto possa essere intrigante esteticamente il colore dal vivo. Quello che però non si nota dalla boccetta è una particolarità che si percepisce nella stesura e nella resa finale, ovvero che non è un rosso fuoco acceso super pigmentato come capita di vedere con altri comuni smalti rossi, bensì presenta un effetto lievemente “gelatinoso” e trasparente, di fatto non copre perfettamente alla prima passata e lascia intravedere la lunetta dell’unghia. Con una seconda passata l’effetto è più pieno ma rimane sempre un colore con un forte sottotono corallo e non pienamente rosso: possiamo paragonarlo ad un perfetto colore anni 70/80 🙂 In effetti questo colore dona un perfetto look retrò!

 

 

10) Questo smalto è stato uno di quelli che mi ha attirato di più appena l’ho visto: è un perfetto arancione scuro e intenso che principalmente fa pensare al corallo ed è perfetto da sfoggiare d’estate, soprattutto con l’abbronzatura. Questo è il più pigmentato degli smalti che possiedo di questa linea ed il colore ad una sola passata è già perfetto, anche se io non ultimo mai una manicure senza aver steso almeno due passate!

 

11) Non ho assolutamente la passione per i colori aranciati, specialmente se chiari. Per indossarli con piacere devono avere almeno una punta di corallo, come il numero 10, ma questo smalto è un color albicocca chiaro che a me fa impazzire e mi ritrovo a portarlo quasi sempre ultimamente. L’effetto è molto cangiante perché a tratti può sembrare chiaro e delicato, soprattutto nei periodi di prima abbronzatura, mentre risulta più spiccato e vivace su pelle olivastra.  Anche qui l’effetto alla prima passata è pieno, mentre in foto potete notare la resa finale con due passate.

 

 

19) E’ il primo smalto che ho provato di questa linea e devo dire che d’inverno mi ritrovo spesso ad indossarlo (Con dei maglioncini dal colore delicato è davvero il top!). E’ un violetto chiaro che ricorda la lavanda e la prima passata risulta sempre ben pigmentata. Devo dire che, con l’abbronzatura questo colore tende ad ingrigire molto le mani, essendo comunque un colore principalmente scelto l’inverno, quando la pelle risulta essere piuttosto pallida. L’effetto gel c’è, come in tutti gli smalti di questa linea e come in tutti gli altri casi, la durata è ottima anche senza un top coat.

 

 

23) Questo invece, a primo impatto, sembra un rosa Barbie davvero molto tenue, quasi adatto ad una manicure delicata, ma non è assolutamente così! Applicandolo già dalla prima passata si nota la natura accesa e vibrante di questo prodotto, e non è il classico e un po’ banale rosa che si può trovare tra gli scaffali degli smalti! La resa finale del colore è davvero intensa, ma la nota dolente che ho riscontrato in questo prodotto è che macchia terribilmente l’unghia, una volta rimosso, di un colore giallognolo, nonostante abbia applicato un’ottima base prima dell’applicazione dello smalto. Insomma, mi sarei aspettata sinceramente che macchiassero altri colori, ma non questo! 🙁

 

 

In sostanza promuovo questi smalti perché donano davvero un effetto gel sulle unghie, facendo sembrare la lacca del semplice smalto più vibrante e lucida. La durata senza top coat è di circa quattro, massimo cinque giorni, mentre penso con un buon top coat possono durare anche di più! Voi avete mai provato questi smalti? Se sì, che colori avete scelto? Non vi ho detto precisamente il costo perché in varie profumerie il prezzo cambia sempre, ma restiamo comunque intorno ad un prezzo ragionevole che vira tra i €5,00. Ed è tutto! Vi ringrazio di cuore per aver dedicato del tempo nel leggere questo post e spero vi sia utile in qualche modo 😉